Ultime Notizie

OMELIA NELLA FESTA DELLA SANTA FAMIGLIA E IN OCCASIONE DELL’APERTURA DELL’ANNO GIUBILIARE

Ogni buon pellegrinaggio comincia dal cuore, poi conduce i nostri passi, perché la direzione è certa. Nel cuore avviene l’incontro che muove le nostre ricerche e che genera incontri. Oggi la liturgia presenta il mistero della famiglia come luogo di pellegrinaggi. I testi biblici tra profezia e compimento ci mostrano la direzione della storia salvifica. Ci si mette in cammino per chiedere a Dio ed è Dio che si mette in cammino con l’uomo, allargando i suoi orizzonti. I primordi della storia profetica di Samuele cominciano dal pellegrinaggio dei suoi genitori, fatto di domande e di lacrime, segnato dalla speranza verso quel Dio che non ha mai deluso il cuore di un padre e il grembo sterile di una madre. Il pellegrinaggio ci mette sulla strada del Dio dell’impossibile, che non confonde l’umana speranza, ma si confonde in essa.  Questa speranza, resa viva dalla fede dei padri e delle madri di Israele, torna oggi a ravvivare i nostri cammini.  Anche nella coppia qualche volta, come è accaduto ad Elkanà ed Anna, uno deve camminare l’altro sostare. Ma l’uno nel cammino, porta la fede dell’altro, perché il destinatario di ogni movimento vitale è quel Dio che chiama a sé, che dona e richiede quanto donato. Il narratore biblico riporta questo movimento nell’etimologia del termine Samuele, il quale andrebbe tradotto letteralmente: “nome di Dio”, ma che l’autore biblico per sostenere il mistero rivelato in queste pagine, traduce: “Dio lo ha richiesto”. Il frutto delle lacrime di Anna e della speranza di Elkanà, sono proprietà di un Altro. Ciò che è donato da Dio siamo chiamati a restituirlo. I figli eredità della vecchiaia dei loro genitori, sono il sentiero tracciato da Dio perché siano prolungati i loro giorni.

Anche nel testo evangelico, il culmine del pellegrinaggio, come vuole la tradizione biblica, è il tempio di Gerusalemme. Qui Luca riporta la sua attenzione narrativa dopo aver, all’inizio del suo Vangelo, segnalato l’annunzio dell’ultimo dei grandi profeti: Giovanni, anche lui figlio di una sterilità resa feconda dalla parola e di un nome che restituisce la profezia degli ultimi tempi. Per Luca, la ricerca di Gesù, il ritorno indietro di Giuseppe e Maria, dopo il pellegrinaggio tradizionale al Tempio, inaugura un nuovo pellegrinaggio che con Gesù condurrà alla sua Pasqua, consumata a Gerusalemme e al suo Esodo, che porterà i cammini di ogni uomo e donna nel cuore del Padre suo.

Famiglia di Nazareth esperta nell’amare e nel soffrire, desideriamo oggi camminare con te, farci pellegrini tra le vie tortuose del nostro tempo, tra i mercanti del nulla, i trafficanti di illusioni, i venditori di affetto a basso costo, i prepotenti e gli arroganti che pretendono di avere la soluzione sulle questioni del vivere e del morire. Ti chiediamo un “contagio di santità” dentro le nostre relazioni umane. Santità che non significa perfezione a tutti i costi, ma premuroso pellegrinaggio dentro la parola che si è fatta carne, che assume qui ed ora la mia e la tua carne. In tal senso possiamo comprendere la Parola di oggi. Anna ed Elkanà che consegnano il figlio della speranza e della richiesta nel tempio, perché questi “possa vedere il volto del Signore” e Maria e Giuseppe che, dopo un’affannosa ricerca, trovano Gesù nel tempo e lo riconducono a Nazareth dove tra le case e sulla soglia delle città degli uomini, manifesterà il volto misericordioso di Dio. E noi mentre lo seguiamo nella sua manifestazione, desideriamo diventare sempre più simili a lui per vederlo così come egli è.

Ora, nel nuovo tempio che è la casa degli uomini, Dio infinitamente paziente ci cerca, ci ama, ci fa crescere come figli in sapienza, perché possiamo gustare nel vivere la quotidianità i doni ricevuti da lui. In età, perché possiamo maturare nella pianezza dell’amore e della statura di Cristo.  In grazia, perché possiamo sperimentare la gratuità dell’amore e della libertà. Ora, questa tua “infinita pazienza Signore può irritare, ma solo coloro che preferiscono il giudizio alla misericordia, la lettera allo spirito, il trionfo della verità alla esaltazione della carità, lo schema all’uomo” (Don Mazzolari). Il bambino di Betlemme che abita la famiglia umana sfugge gli schemi e le strategie e ci insegna ad occuparci delle cose e della casa del Padre. Ci sorprende questa risposta di Gesù; ci aspetteremmo un suo congedo da Giuseppe e Maria, perché ora ha trovato il suo posto nel tempio. Mi piace immaginare che per un istante questo pensiero è passato nella mente e nel cuore dei genitori di Gesù. Ma Egli, annota l’evangelista Luca: “Scese con loro a Nazareth e stava loro sottomesso”.

Gesù lascia i maestri della Legge e va con Giuseppe e Maria che sono maestri di vita. Per anni impara l’arte dell’umano, guardando i suoi genitori impastati dal quotidiano vivere. Lì gli angeli non ci sono più, i misteriosi magi hanno preso altre strade. Tra le materne attenzioni di Maria e le rugose mani del carpentiere Giuseppe, Gesù apprende le beatitudini. In tal modo Dio parla il linguaggio degli uomini, dei loro affetti delle loro relazioni, dei loro limiti. In Maria e in Giuseppe, Gesù scopre che gli uomini e le donne possono essere poveri, giusti, puri nel cuore, miti, costruttori di pace, pieni di misericordia con tutti. Tra le mura domestiche Gesù ha imparato a pronunciare il nome di padre e madre; ha appreso le leggi dell’ospitalità e dell’amicizia; che il pane e la gioia possono essere moltiplicati; che le ferite del corpo e del cuore si possono guarire, che l’amico può tradire, che la violenza e la morte possono imprigionare la vita umana, ma che Dio ha l’ultima parola sui segreti del cuore umano. “Anche oggi tante famiglie, in silenzio, lontano dai riflettori, con grande fatica, tessono tenaci legami d’amore, di buon vicinato, di collaborazione e solidarietà: straordinarie nelle piccole cose. È dalla porta di casa che escono i santi, quelli che sapranno dare e ricevere amore e che, per questo, sapranno essere felici e far felici gli altri.

Carissimi fratelli e sorelle il Giubileo che si apre ci conduce per mano dentro il mistero e dono biblico della restituzione. In questo anno di grazia e di responsabilità siamo chiamati ognuno con la propria vocazione, a restituire Dio all’uomo e l’uomo a Dio. Restituire a questa nostra terra segnata da infiniti conflitti, quella pace che trova spazio nel cuore dell’uomo se ci si ascolta, se si apprende che il dolore non è solo da una parte, che l’altro è mio fratello, che portiamo ferite antiche e nuove difficilmente sanabili nelle nostre solitudini. Dove c’è odio che io porti l’amore. Restituiamo alla terra e al creato la sua bellezza, la sua fecondità, la sua vocazione di maternità, la sua forza creatrice. Restituiamo alle nostre famiglie il vigore di chiamare per nome le relazioni primarie, strappandole dall’autodeterminismo e da fughe antropologiche vuote e autoreferenziali. La famiglia è il luogo della domanda che fa crescere in grazia e sapienza davanti a Dio e agli uomini. Custodisce il senso dei nostri perché fin da bambini. Non esaurisce il suo compito educativo. Restituiamo alle istituzioni pubbliche il principio di responsabilità. La capacità di rispondere con verità e attenzione a chi chiede. Sosteniamo insieme la cura di quel bene comune che devo custodire e lasciare alle future generazioni non deturpato, ma arricchito. Restituiamo intelligenza e cuore per chi si prepara a guidare le sorti dell’umanità. Le scelte di oggi sono la forza del nostro domani. Restituiamo dignità alle popolazioni che migrano a causa della guerra, della violenza, delle scarse condizioni economiche e delle desertificazioni climatiche. Alberghi nel nostro cuore il primato dei piccoli e dei poveri. L’altro non è il mio avversario, non mi sottrae lo spazio vitale, è mio fratello e ha diritto ad abitare con me, a condividere quella terra che è dono di tutti. Restituiamo giustizia al lavoro, rimettendo al centro la persona e non il profitto. Torniamo a restituire creatività a quelle forme imprenditoriali che non curano solo i propri interessi, ma la crescita integrale della persona umana con tutti i suoi diritti e i suoi doveri. Restituiamo alle giovani generazioni la forza dei loro sogni, la dinamica dei loro desideri. Non schiacciamo il loro progresso dentro i nostri egoismi e le nostre pretese, apriamo la strada al loro futuro senza condizionare le loro scelte. Restituiamo alla Chiesa e alle nostre Chiese di Basilicata il primato della Missione evangelizzatrice, senza ritirarsi dentro forme di autoritarismo clericale e nostalgia di un passato che non esiste più. Accendiamo il cuore di uomini e donne di quella Verità che è Cristo, colonna e fondamento del vivere e dell’amare, facendo della speranza la passione che guida i cuori verso l’Altro e verso l’Oltre. Spendiamo tempo ed energia non per la salvaguardia delle strutture ma per la gioiosa edificazione della persona a partire dai valori del Vangelo.

Santa Maria del Sacro Monte di Viggiano che in questi giorni sei pellegrina di speranza in mezzo ai figli di questa Chiesa di Potenza Muro Lucano  Marsico Nuovo, spalanca per noi quella Porta che è Cristo, autore e perfezionatore della nostra fede, Santuario del Padre in questa nostra umanità, Sussurro dello Spirito Santo per tutti i pellegrini di speranza.

Articoli Correlati